1 – Una breve biografia


Il passato
Ho studiato fotografia all’università, nel lontano 1977, superando due esami con Italio Zannier.
Ho presto speso (sarebbe meglio “investito”) il salario di una settimana di lavoro per comprarmi la mia prima reflex, una Fujica.
Ho partecipato a diversi concorsi fotografici locali e provinciali ottenendo  riconoscimenti e qualche soldo (da studente fanno comodo), sviluppando e stampando il bianco e nero da solo, come facevamo in tanti.
Nel 1986, a trent’anni, mi fu commissionato un libro fotografico sul Comune di Caerano di San Marco (TV), poi scritto (nei testi e nella luce) con un collega, e stampato in 1500 copie.
Esistono tracce di questo testo anche in rete: [visive] e [documentali]
Seguirono una mostra fotografica collettiva e alcune video proiezioni pubbliche, realizzate sincronizzando due o più proiettori diapositive con una base musicale: gli albori del multimedia.
Poi mi fermai per qualche anno.

Il presente
Non ho mai pensato ad una scelta professionale. Uso la fotografia come mezzo d’espressione individuale e strumento di comunicazione complementare alla professione di architetto. Prendo in prestito una citazione attribuita a Daniel Pennac: ” Fotografo invece di parlare. Fotografo per non dimenticare. Fotografo per non smettere di guardare”.
Con l’avvento del digitale e delle comunità di fotografi on-line si sono aperti canali di condivisione del proprio lavoro che hanno permesso di aumentare competenze e creatività, oltre a relazionarsi con persone da tutta Europa.
Assieme ad un altro trevigiano, iscritto al sito Trekearth, abbiamo organizzato nel 2008 e 2009 due meeting fotografici – uno a Treviso e uno a Venezia – che hanno avuto un’ampia adesione (fotografi arrivati dalla Francia, dal Belgio, dall’Austria, dalla Slovenia e dall’Italia) ed un sincero apprezzamento. Nel 2022 il sito è stato purtroppo chiuso.
Negli ultimi anni la mia produzione è confluita quasi esclusivamente in Facebook e in Instagram
Infine sono iscritto ad un Fotoclub denominato FotoClubCasier, una divertente compagine di appassionati fotografi.

MOSTRE E RICONOSCIMENTI
2017 – Mostra fotografica on line per venezia.italiani.it https://venezia.italiani.it/renzo-bonan-mostra-fotografica/
2018Calendario di “La Nuova di Venezia e Mestre”, foto del mese di dicembre.
2019Calendario a cura di “Gondolieri Travel” – Venezia, foto del mese di aprile.
2019Calendario del Comune di Casier – con FotoClubCasier.
2019Mostra collettiva: “Sguardi sensibili” – Foyer Provincia di Treviso _ Giugno con FotoClubCasier.
2019Mostra collettiva: “Untitled” – Mecenate Tea Lounge _ Treviso_ Novembre
2020Calendario del Comune di Casier – con FotoClubCasier
2021Mostra collettiva “A cielo aperto” – con FotoClubCasier
2021Selezionato per la mostra SacilePhotoContest “Sacile, i Palazzi, il Fiume, la Gente
2022Mostra collettiva “Cromatismi espressivi” – con FotoClubCasier.
2022Contributo fotografico al libro “Vittorio Veneto, il Centro città e il monumento di Augusto Murer” Edizioni Lineadacqua; copertina e 23 fotografie.

Archimatica è un neologismo che deriva dalla fusione di Architettura e Informatica che ormai mi accompagna dalla nascita di internet.
Indirizzo: arch. Renzo Bonan, 31100 Treviso (TV) – Viale IV Novembre 10/A

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...