Il lago di Santa Croce è un lago naturale (il cui bacino è stato ampliato artificialmente negli anni trenta) situato in provincia di Belluno, nella zona dell’Alpago, al confine con la provincia di Treviso.
Sul lago si affacciano i centri abitati di Farra d’Alpago a nord, della frazione di Poiatte a est, del paese di Santa Croce del Lago a ovest e della frazione La Secca a nord.
Il Lago di Santa Croce è molto noto tra i windsurfisti e i velisti che escono in località Poiatte (metà lago, lato est) e tra i kiters che escono sulla spiaggia a nord antistante ad un campeggio.
Questo lago è caratterizzato da un vento termico pomeridiano analogo a quello presente sul Lago di Garda, che soffia da sud verso nord dalle prime ore del pomeriggio fino a sera con una intensità variabile tra i 5 e i 10 m/s. Il vento termico sul Lago di Santa Croce generalmente si presenta da primavera a autunno.























Il Lago di Santa Croce, con una capacità idrica di circa 120 milioni di metri cubi, sbarrato a nord da una diga che ne alza il livello a 386 m, costituisce il centro vitale del sistema degli impianti idroelettrici Piave – Santa Croce gestiti dall’Enel.
2018/19/20 – Lago di Santa Croce (BL)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Santa_Croce
Attrezzatura: Panasonic DMC-FZ1000 con obiettivo Leica DC VARIO-ELMARIT 25-400 mm; Nikon D750 con Nikkor AF-S 20mm f/1.8 N, Nikon D7500 con Nikon 18-140 VR APS-C.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.