2023.05 Le grotte di Oliero (VI)

Le grotte di Oliero sono un complesso cavernicolo che si trova alle pendici del massiccio dell’altopiano dei Sette Comuni, in prossimità dell’abitato di Oliero (frazione del comune di Valbrenta), in provincia di Vicenza. Dalle grotte sgorga gran parte dell’acqua che penetra attraverso l’altopiano sovrastante, classico esempio di carsismo.

Le guide riferiscono che le grotte ricevono circa l’80% delle acque provenienti dall’altopiano di Asiago e che il tempo impiegato da quest’acqua per giungere alle grotte è di poche ore (circa 12), anche se sono stati osservati notevoli incrementi della portata d’acqua dell’Oliero anche solo 3 ore dopo piogge torrenziali sull’altopiano.

Dalle grotte hanno origine le sorgenti del fiume Oliero, che vengono considerate tra le più importanti sorgenti valchiusane d’Europa. La grotta-sorgente di Oliero è la più copiosa sorgente del Veneto, versando circa 8 milioni di metri cubi d’acqua al giorno.

Le temperature dell’acqua e dell’aria all’interno della grotta sono pressoché costanti durante tutto l’anno, rispettivamente con 9 e 12 gradi centigradi. Tra le caratteristiche delle grotte ci sono delle stalattiti calcaree di cui una lunga circa 14 metri.

Era noto che Alberto Parolini, naturalista, proprietario dei terreni e che per primo aprì le grotte al pubblico nel 1832, aveva immesso nelle acque alcuni esemplari di Proteo, provenienti dalle grotte di Postumia: alcuni anni fa degli speleologi subacquei ne hanno rintracciati una quarantina.

2023.05 Grotte di Oliero (VI)
Link: https://www.grottedioliero.it/
Attrezzatura: Panasonic Lumix S5, obiettivo Lumix S 20-60 mm F3.5-5.6 (no flash, 25600 ISO)

2022.12 Ski Area San Pellegrino (BL-TN)

Il Passo San Pellegrino fa parte della skiarea di San Pellegrino e presenta 35 km di piste per lo sci alpino, ai piedi della catena dei Monzon: 11 piste facili per 16,08 km, 6 rosse per 16,13 km e 2 nere per 3,15 km servite da 15 impianti moderni tra cui una prestigiosa funivia con 2 cabine da 96 posti progettate da Pininfarina, per salire dai 1918 metri ai 2513 m della vetta del Col Margherita.

Nel gennaio del 2016 una nuova cabinovia Falcade-Le Buse ha migliorato l’accessibilità alle piste sul versante veneto della Ski Area San Pellegrino con pista di rientro in paese. Per noi segna l’immancabile apertura della stagione sciistica.

2022 Ski Area San Pellegrino (BL – TN)
Link: https://www.dovesciare.it/localita/passo_san_pellegrino
Attrezzatura: Canon PowerShot G5 X MARK II (sensore 1′), obiettivo Canon 24-120 mm f/1.8-f/2.8.

2023.01 Caorle (VE)

Càorle è un comune italiano di 11 476 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene. Si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Nel 2017 Caorle è stata inserita nel novero dei Borghi storici marinari d’Italia. È uno dei comuni italiani insigniti dei riconoscimenti Bandiera Blu e Spighe Verdi della FEE.

In qualsiasi stagione Caorle offre ottime visioni fotografiche. Nell’ultimo periodo sta decorando le facciate degli edifici con murales, il che aggiunge colore al colore.

2022/2023 – Caorle (VE)
Link: https://www.veneto.info/venezia/caorle/
Attrezzatura: Fujifilm X-T4, Viltrox 13mm f/1,4 XF, Fujifilm XF 16-80mmF4 R OIS WR; Sony Alpha 6100Y Sony E 55/210 f/4,5-6,3.