2023.05 Le grotte di Oliero (VI)

Le grotte di Oliero sono un complesso cavernicolo che si trova alle pendici del massiccio dell’altopiano dei Sette Comuni, in prossimità dell’abitato di Oliero (frazione del comune di Valbrenta), in provincia di Vicenza. Dalle grotte sgorga gran parte dell’acqua che penetra attraverso l’altopiano sovrastante, classico esempio di carsismo.

Le guide riferiscono che le grotte ricevono circa l’80% delle acque provenienti dall’altopiano di Asiago e che il tempo impiegato da quest’acqua per giungere alle grotte è di poche ore (circa 12), anche se sono stati osservati notevoli incrementi della portata d’acqua dell’Oliero anche solo 3 ore dopo piogge torrenziali sull’altopiano.

Dalle grotte hanno origine le sorgenti del fiume Oliero, che vengono considerate tra le più importanti sorgenti valchiusane d’Europa. La grotta-sorgente di Oliero è la più copiosa sorgente del Veneto, versando circa 8 milioni di metri cubi d’acqua al giorno.

Le temperature dell’acqua e dell’aria all’interno della grotta sono pressoché costanti durante tutto l’anno, rispettivamente con 9 e 12 gradi centigradi. Tra le caratteristiche delle grotte ci sono delle stalattiti calcaree di cui una lunga circa 14 metri.

Era noto che Alberto Parolini, naturalista, proprietario dei terreni e che per primo aprì le grotte al pubblico nel 1832, aveva immesso nelle acque alcuni esemplari di Proteo, provenienti dalle grotte di Postumia: alcuni anni fa degli speleologi subacquei ne hanno rintracciati una quarantina.

2023.05 Grotte di Oliero (VI)
Link: https://www.grottedioliero.it/
Attrezzatura: Panasonic Lumix S5, obiettivo Lumix S 20-60 mm F3.5-5.6 (no flash, 25600 ISO)

2023.02 Oderzo (TV)

Oderzo è un comune italiano di 19.992 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.

Il territorio è inserito nel bacino idrografico della Livenza. Il fiume più importante è il Monticano che con il suo tortuoso percorso, diretto verso est, lambisce l’area nord orientale del centro storico.

Il nome della città deriva dal latino Opitergium che a sua volta deriva dal venetico Obterg, ovvero “Piazza del mercato”. L’antico nome sopravvive nell’aggettivo che indica l’appartenenza alla città, ovvero Opitergino, ed è ancora di uso comune in città, in quanto dà il nome allo stadio e a numerosi enti e associazioni locali.

Le tracce del passato splendore costituiscono la ricchezza di uno dei musei archeologici più antichi d’Italia, sorto nel 1876.

Oggi è un’importante città industriale della Sinistra Piave.

2023.02 Oderzo (VE)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Attrezzatura: Fujifilm X-T4, Fujifilm X-S10, Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR, Samyang X-Mount AF 12mm F2 X.

2022.10 Pesca alla foce del Piave (VE)

Cortellazzo è una frazione del comune di Jesolo, vicina alla foce del fiume Piave e con un piccolo porticciolo sul canale Cavetta.
Il territorio si estende sino al mare (Jesolo Pineta) e, in parte, sull’argine sinistro del Piave (perlopiù in comune di Eraclea) comprendendo parte della Laguna del Mort. L’incontro delle acque del Piave con quelle del mare Adriatico determina un ricco ambito di acque salmastre in perenne movimento, nonostante la portata media del Fiume abbia subito una riduzione per effetto degli sbarramenti realizzati lungo il corso.

Questo incontro favorisce la coesistenza di una comunità ittica ricca e composita e non mancano i pesci propriamente marini tra questi l’ombrina, la mormora, l’orata, la triglia e numerose altre.

L’economia della frazione è basata sulla pesca, con vari ristoranti tradizionali a base di pesce.

2022.10 Cortellazzo Jesolo (VE)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Cortellazzo
Attrezzatura: Fujifilm X-T4, Fujifilm X-S10, Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR, Samyang X-Mount AF 12mm F2 X.