2023.02 Oderzo (TV)

Oderzo è un comune italiano di 19.992 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.

Il territorio è inserito nel bacino idrografico della Livenza. Il fiume più importante è il Monticano che con il suo tortuoso percorso, diretto verso est, lambisce l’area nord orientale del centro storico.

Il nome della città deriva dal latino Opitergium che a sua volta deriva dal venetico Obterg, ovvero “Piazza del mercato”. L’antico nome sopravvive nell’aggettivo che indica l’appartenenza alla città, ovvero Opitergino, ed è ancora di uso comune in città, in quanto dà il nome allo stadio e a numerosi enti e associazioni locali.

Le tracce del passato splendore costituiscono la ricchezza di uno dei musei archeologici più antichi d’Italia, sorto nel 1876.

Oggi è un’importante città industriale della Sinistra Piave.

2023.02 Oderzo (VE)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Attrezzatura: Fujifilm X-T4, Fujifilm X-S10, Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR, Samyang X-Mount AF 12mm F2 X.

2022.03 La città più piccola del mondo

Hum (Colmo) è un centro medievale della Croazia, nel cuore dell’Istria. Fa parte del comune di Buzet (Pinguente) ed ha soltanto 30 abitanti.
E’ definita la più piccola città del mondo ed è un borgo che ha mantenuto il suo aspetto originario risalente al Medioevo.

Hum risale al IX secolo e allora l’Istria apparteneva al regno Franco. Il conte Ulrico I fece costruire un castello sui resti dell’antica fortezza. Intorno crebbe un piccolo borgo che, da allora, non è cambiato. Per entrare nella minuscola città medievale, l’unica via di accesso è ancora un antico portone di bronzo che si apre su due vicoli che ospitano una manciata di case, nobilitate da due chiese romaniche: quella di San Gerolamo e quella di San Giacomo.

Può essere raggiunta attraverso le città di Pazin e Buzet o, in alternativa, tramite la galleria del monte Ucka dalla parte di Rijeka.
Per raggiungerla a piedi c’è un percorso lungo 7 km che collega il borgo di Roc (in italiano Rozzo) ad Hum.

Per mangiare o bere qualcosa c’è la Humska Konoba, una caratteristica taverna locale con belvedere ove mangiare la cucina tradizionale istriana. Appena fuori dalla città, nei pressi del cimitero, si trova la piccola chiesa di San Gerolamo, che ospita meravigliosi affreschi di gran valore artistico del XII e XII secolo, di tradizione romanica.

2017.03 Hum (Colmo) Croazia – HR
Link: https://croatia.hr/it-IT/Hum-la-piu-piccola-citta-del-mondo
Attrezzatura: Nikon D5300, Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM.

2022.01 Monte Grappa, terrazza sul mondo

Il monte Grappa è la principale cima del cosiddetto massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino: ha un’altezza di 1.775 m s.l.m..

A settembre 2021 l’U.N.E.S.C.O. ha assegnato all’area del Monte Grappa la qualifica internazionale di Riserva della Biosfera per la conservazione e la protezione dell’ambiente, nell’ambito del Programma “L’Uomo e la Biosfera” (MAB).

Sulla cima sorge un sacrario militare, progettato dall’architetto Giovanni Greppi con la collaborazione dello scultore Giannino Castiglioni, inaugurato il 22 settembre 1935.
Nel corpo centrale del monumento sono custoditi i resti di 12.615 caduti della Prima Guerra Mondiale (1915-1918), di cui 10.332 sono ignoti.

Dalla sommità è possibile, particolarmente d’inverno, assistere a tramonti indimenticabili. La pianura sottostante riguarda le province di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza e la vista spazia fino ad un orizzonte molto lontano, oltre i 100 km.

2022.01 Monte Grappa (TV)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Grappa
Attrezzatura: Nikon D780, Nikon D500, Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 VC USD, Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro, Nikon 20mm f/2.