2023.01 Caorle (VE)

Càorle è un comune italiano di 11 476 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene. Si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Nel 2017 Caorle è stata inserita nel novero dei Borghi storici marinari d’Italia. È uno dei comuni italiani insigniti dei riconoscimenti Bandiera Blu e Spighe Verdi della FEE.

In qualsiasi stagione Caorle offre ottime visioni fotografiche. Nell’ultimo periodo sta decorando le facciate degli edifici con murales, il che aggiunge colore al colore.

2022/2023 – Caorle (VE)
Link: https://www.veneto.info/venezia/caorle/
Attrezzatura: Fujifilm X-T4, Viltrox 13mm f/1,4 XF, Fujifilm XF 16-80mmF4 R OIS WR; Sony Alpha 6100Y Sony E 55/210 f/4,5-6,3.

2022.11 Torcello (VE)

Torcello è un’isola della laguna Veneta settentrionale.
Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali.

Il Ponte del Diavolo, che scavalca un canale interno, conserva la caratteristica forma priva di parapetti, caratteristica originale di tutti i ponti veneziani.

Nello spiazzo prospiciente i due edifici sacri, delimitato anche dal palazzo del Podestà, sede del Museo provinciale di Torcello, si trova il cosiddetto “trono di Attila”, più probabilmente un seggio riservato ai magistrati incaricati di amministrare la giustizia.

Posta subito a nord di Burano, si trova al centro di una zona di barene, delimitata a sud-ovest dal canale dei Borgognoni-canale di Burano, a sud-est dal canale di Sant’Antonio e a nord dal canale di Torcello; a nord e ad est confina con le paludi della Rosa e della Centrega.

Attualmente l’isola conta pochi residenti, ma l’inestimabile patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa un luogo turistico molto frequentato.

2022.11 Torcello (VE)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Torcello
Attrezzatura: Fujifilm X-T4,Fujifilm XF16-80mmF4 R OIS WR, Viltrox 13mm f/1,4 XF; Nikon D500 Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 VC USD.

2022.11 Monte Pizzoc (TV)

Il Pizzoc è un monte delle Prealpi Trevigiane. Raggiunge i 1.565 m d’altitudine, rappresentando uno dei punti più elevati del comune di Fregona e della provincia di Treviso, a cui appartiene.
Sulla sommità del Monte Pizzoc, raggiungibile in automobile, si trova l’attuale Piazza della Pace, adibita a belvedere.
Qui, a partire dal 1962, nel periodo della Guerra Fredda, venne costruita una base militare di controllo radar in collegamento con la base di lancio ubicata in Pian del Cansiglio. Chiusa operativamente nel luglio 1977, venne definitivamente abbandonata il 21 agosto 1979.

È un punto panoramico da cui osservare i Monti dell’Alpago, le Dolomiti Venete, i Laghi di Revine, i laghi della Val Lapisina (lago di Negrisiola, lago del Restello, lago Morto, lago di Santa Croce) e la dorsale del Col Visentin-Monte Cesen. Nelle giornate limpide la vista spazia dal Golfo di Trieste ai Colli Euganei passando per la Laguna di Venezia. In quelle nuvolose in pianura si prova una bella sensazione di libertà.

2022.11 Monte Pizzoc (TV)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Pizzoc
Attrezzatura: Fujifilm X-S10 con Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR,
Nikon D780 con Nikkor 20mm f/2.8.