2021.8 L’isola di Sant’Erasmo (VE)

Sant’Erasmo è un’isola della laguna Veneta settentrionale, la seconda per estensione dopo Venezia. Si trova al centro di un ideale triangolo formato da Murano, Burano e Punta Sabbioni.

È raggiungibile, con collegamenti orari, sia da Venezia (Fondamenta Nuove) sia da Cavallino Treporti con la linea 13 dei vaporetti Actv. È una delle poche isole in cui transitano autovetture.
Appartiene alla municipalità del comune di Venezia e la popolazione residente ammonta a meno di 700 unità.

La Spiaggia del Bacàn si distende sull’isola di Sant’Erasmo, all’interno della laguna veneta settentrionale ed è raggiungibile esclusivamente in vaporetto o in barca. I Veneziani, in barca, vanno per tradizione a fare il bagno e per le loro gite estive. La sabbia si distende per parecchie centinaia di metri lungo la riva nord-orientale e l’acqua trasparente del mare- laguna offre refrigerio.

La particolare posizione insulare e la natura fertile dei terreni ne hanno determinato il suo carattere agrario-lagunare ma anche funzione di avamposto tra mare e laguna. L’isola conserva a tutt’oggi una vocazione agricola (tipiche primizie sono le castraure, carciofini colti precocemente) e per questo viene considerata l’Orto di Venezia.

2021 – Isola di Sant’Erasmo (VE)
Link: https://www.veneto.eu/IT/SantErasmo/
Attrezzatura: Nikon D500, Nikon D7500; obiettivi Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM,
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro, Nikkor 75-300mm f/4.4-5.6.