Erto e Casso è un comune italiano sparso di 370 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone, appartenente all’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane, che comprende il capoluogo Erto e la frazione Casso, ormai quasi spopolata anche a causa del disastro del Vajont del 9 ottobre 1963.
La notte del 9 ottobre 1963, dal vicino monte Toc, situato di fronte alle frazioni di Erto e Casso, si staccò una parte della montagna che finì nel sottostante bacino idrico delimitato dalla diga del Vajont.





Il paese fu ricostruito in pianura nel 1971 – Il paese Vajont – e il comune costituito scorporando una parte del territorio comunale di Maniago. Il nuovo centro abitato avrebbe dovuto essere all’avanguardia, dare benessere ai suoi abitanti individuando la necessità di creare molti spazi verdi perché la gente che sarebbe andata ad abitare in questo nuovo insediamento era abituata ai prati della montagna, ai boschi e al verde. Il risultato fu una follia ideologica > Link
Il comune di Erto e Casso, per la sua architettura peculiare, è stato dichiarato nel 1976 monumento nazionale e, pertanto, vincolato con la Legge 1089/39.








Negli ultimi anni, da un accordo con l’Istituto Nazionale della Montagna, si sta anche sviluppando il progetto “EcoMuseo Vajont: continuità di vita“, ideato per sostenere lo sviluppo del territorio e valorizzare il centro storico.























A Erto vive Mauro Corona (nato a Baselga di Pinè), alpinista, scultore, scrittore, naturalista e personaggio televisivo.
2021 – Erto (PN)
Link: http://www.comune.ertoecasso.pn.it/
Link: https://maurocorona.it/bibliografia/
Link: https://www.parcodolomitifriulane.it/natura/punti-di-interesse/valcellina/erto-e-casso-pn/
Link: https://www.albergodiffusovalcellinavalvajont.it/progetto/
Attrezzatura: Fujifilm X-S10 – obiettivo Fujifilm X 18-55 mm F2.8-4.0 LM; Nikon D500 Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.