Il monte Grappa è la principale cima del cosiddetto massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino: ha un’altezza di 1.775 m s.l.m..





A settembre 2021 l’U.N.E.S.C.O. ha assegnato all’area del Monte Grappa la qualifica internazionale di Riserva della Biosfera per la conservazione e la protezione dell’ambiente, nell’ambito del Programma “L’Uomo e la Biosfera” (MAB).
Sulla cima sorge un sacrario militare, progettato dall’architetto Giovanni Greppi con la collaborazione dello scultore Giannino Castiglioni, inaugurato il 22 settembre 1935.
Nel corpo centrale del monumento sono custoditi i resti di 12.615 caduti della Prima Guerra Mondiale (1915-1918), di cui 10.332 sono ignoti.






Dalla sommità è possibile, particolarmente d’inverno, assistere a tramonti indimenticabili. La pianura sottostante riguarda le province di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza e la vista spazia fino ad un orizzonte molto lontano, oltre i 100 km.







2022.01 Monte Grappa (TV)
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Grappa
Attrezzatura: Nikon D780, Nikon D500, Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 VC USD, Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro, Nikon 20mm f/2.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.